- ♦ pride
- ♦ pride /praɪd/
n.1 [u] orgoglio; alterigia; superbia; fierezza; gloria; vanto: national pride, orgoglio nazionale; false pride, falso orgoglio; parental pride, orgoglio di padre (o di madre); to take (a) pride in st., andare orgoglioso di qc.; esser fiero di qc.; to be bursting with pride, scoppiare d'orgoglio; to injure sb.'s pride, offendere (o ferire) l'orgoglio di q.; to swallow one's pride, abbassare la cresta (fig.)2 [u] pienezza; colmo; fiore (fig.): in the pride of one's life [of youth], nel fior degli anni [della giovinezza]3 [u] parte scelta; (il) fior fiore: the pride of the Yankees, il fior fiore degli Yankee4 [u] foga; coraggio (di un cavallo)5 branco, gruppo (di leoni)6 (relig.) superbia (uno dei sette peccati capitali)● (fam.) pride of the morning, nebbia (o pioggerella) all'alba; (scherz.) erezione mattutina □ pride of place, la posizione più elevata, il più alto grado: to take pride of place, occupare il primo posto; essere il più importante □ the pride of rank, l'alterigia del rango; l'alterigia dei nobili □ to put one's pride in one's pocket, mettersi l'orgoglio sotto i piedi □ sb.'s pride and joy, l'orgoglio (o il vanto) di q.: Johnny is his parents' pride and joy, Johnny è l'orgoglio (o il vanto) dei suoi genitori □ (prov.) Pride goes before a fall, la superbia andò a cavallo e tornò a piedi.
English-Italian dictionary. 2013.